Hundreds of audiobooks under £6. Shop now.
Kindle Unlimited
Unlimited reading. Millions of titles. Learn more
OR
£0.82

These promotions will be applied to this item:

Some promotions may be combined; others are not eligible to be combined with other offers. For details, please see the Terms & Conditions associated with these promotions.

You've subscribed to ! We will pre-order your items within 24 hours of when they become available. When new books are released, we'll charge your default payment method for the lowest price available during the pre-order period.
Update your device or payment method, cancel individual pre-orders or your subscription at
Your Memberships and Subscriptions
Kindle app logo image

Download the free Kindle app and start reading Kindle books instantly on your smartphone, tablet or computer – no Kindle device required.

Read instantly on your browser with Kindle for Web.

Using your mobile phone camera - scan the code below and download the Kindle app.

QR code to download the Kindle App

Follow the author

Something went wrong. Please try your request again later.

Il Natale di Goccia: Racconto di Fantascienza (55 pagine) (Italian Edition) Kindle Edition

3.9 out of 5 stars 35 ratings

Il presente racconto è incluso nella raccolta “Non ne ricordo più nemmeno il titolo”, antologia che raccoglie tutti i miei racconti e romanzi brevi, di recente inserita nella esclusiva vetrina dell'Associazione "Extravergine d'Autore - Self publishing di qualità superiore". In vendita a soli € 2,99!

Sinossi

L’Unione per il Progresso Animico della Galassia è piuttosto stanca di aspettare. Ora che un evento esterno minaccia la Razza Umana, decide di far incarnare sulla Terra un essere ancora corporeo, ma molto evoluto, per comprendere se valga la pena intervenire e salvarla; se quella stirpe sciagurata abbia una qualche misteriosa utilità, o se costituisca un freno, come sembra. Goccia si offre volontario, certo che le sensazioni che il suo organismo è ancora capace di provare lo rendano adatto al compito. Si proietta nel corpo di Giovanni, poco prima delle sette del mattino, la Vigilia di Natale.


Nota dell’autrice

Nella fantascienza le storie a tema “ultracorpi” si sprecano. Io seguo di fatto percorsi miei, (la prima idea di questo racconto nacque da un’espressione sconcertata di Nicolas Cage, nel trailer del film “The Family Man”, che mi portò a immaginare una storia del tutto diversa da quella del film), e sono felice di averla scritta. Quel che faccio di solito è adottare personaggi che siano persone comuni e dar loro occasione di affacciarsi sullo straordinario. Dopo resto semplicemente loro accanto (o dentro) e racconto in che modo vi si tuffino a capofitto, perché per mia fortuna si rivelano sempre temerari. In questo racconto ho fatto l’operazione opposta: è il personaggio ad essere straordinario e si trova ad affrontare la nostra vita di tutti i giorni, ma guardandola con occhi nuovi.
Ora che il racconto è scritto, mi rendo conto che mi ha dato la possibilità di condividere quello che è forse il più profondo, e insieme il più sottile e sfuggente, dono riservato in sorte a chi scrive. Questi osserva ogni minima azione, ogni sensazione, ogni emozione, anche negative, e ne fa tesoro, perché non sa mai quando si troverà a doverle descrivere a parole. E si accorge praticamente di tutto.
Buona lettura.

Product details

  • ASIN ‏ : ‎ B019LOPYA6
  • Language ‏ : ‎ Italian
  • File size ‏ : ‎ 836 KB
  • Text-to-Speech ‏ : ‎ Enabled
  • Screen Reader ‏ : ‎ Supported
  • Enhanced typesetting ‏ : ‎ Enabled
  • Word Wise ‏ : ‎ Not Enabled
  • Print length ‏ : ‎ 58 pages
  • Customer reviews:
    3.9 out of 5 stars 35 ratings

About the author

Follow authors to get new release updates, plus improved recommendations.
Rossella Romano
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Sito internet con blog, notizie, giveaway, interviste, bookcard scaricabili e altro ancora:

https://rossella-romano-autrice.webnode.it

Sono nata nel 1971, sono sposata, ho due figli adulti e una nipotina. Sono nata curiosa e mi piace fantasticare, immaginare aspetti nascosti nella realtà; per questo scrivo spaziando fra fantascienza, fantasy e horror. I miei personaggi sono persone normali catapultate in situazioni straordinarie, che siano case infestate, viaggi inaspettati verso pianeti lontani, o mondi segreti. Fra i quattordici e i ventiquattro anni sono stata giocatrice di Dungeons & Dragons, per diventare poi Dungeon Master di avventure inedite che scrivevo da sola; un'esperienza che considero fondamentale per ciò che è seguìto. Nel 1996 ho scritto il mio primo romanzo fantasy, "Il Segno dei Ribelli", che cinque anni dopo fu pubblicato dalla Casa Editrice Nord, numero 173 della Fantacollana. Dal 31 luglio del 2014 ho ripreso a pubblicare come indipendente e, di conseguenza, a scrivere ad un ritmo molto meno rilassato rispetto a quello tenuto nei dieci anni precedenti.

“Scrivo per un bisogno profondo, ma sapere che qualcuno leggerà le mie storie aggiunge una motivazione fortissima. Considero la scrittura una forma d’arte condivisa, diversa da ogni altra. Mi spiego meglio con un esempio. Se scrivo: ‘La ragazza lo guidò in fretta su per due rampe di scale e attraverso sale deserte e semibuie, dal pavimento a mosaico,’ sto chiedendo al lettore di fare uno sforzo d’immaginazione, mi sto appoggiando ai suoi ricordi, alle sue esperienze. Le due rampe di scale e le sale in penombra saranno diverse per ogni persona che leggerà quella frase. E lo stesso vale per l’aspetto dei personaggi, per le loro emozioni, persino per le creature fantastiche che popolano i miei libri. Nel momento in cui qualcuno decide di leggerla, la storia diventa anche sua. E questa è una forma straordinaria di condivisione, che non accade nemmeno al cinema: troppo passivo, troppo definito.”

Customer reviews

3.9 out of 5 stars
35 global ratings

Review this product

Share your thoughts with other customers

Top reviews from United Kingdom

There are 0 reviews and 0 ratings from United Kingdom

Top reviews from other countries

Translate all reviews to English
  • Leggendo Romance Blog
    4.0 out of 5 stars Fantascienza e sentimenti si intrecciano in modo unico
    Reviewed in Italy on 5 January 2016
    «[...] Son più utili di tutti noi, invece - replicò Goccia -Perché, soli e dominati dal sospetto come sono, arrivano ugualmente ad amarsi. Si cercano e si legano l'uno all'altro disperatamente. E allora anche quel corpo così...acceso, diventa un mezzo.[...]Sono una razza primitiva, è vero.Ma così...coraggiosa.»

    Come sarebbe vivere un'esistenza nella piena conoscenza e al di fuori di ogni emozione, di ogni sensazione, di ogni contatto?

    È questa la vita di Goccia, su un pianeta della Galassia, lontano da tutti quelli della sua specie abituati a vivere soli e a contattarsi solo mentalmente, talmente lontani da qualsiasi genere di stimolo esterno da averne il timore per lo scoppio di emozioni che susciterebbe in loro. L'Unione del Progresso Animico della Galassia però, dopo anni in cui ha lasciato vivere la Razza Umana monitorandola per capire se fossero di alcuna utilità nella catena del loro progresso, ha deciso che non è degna, con i loro egoismi, le guerre, la mancanza di cura per il pianeta gli uomini non hanno alcuna ragione d'essere. Per loro c'è l'ultimo appello, l'ultima possibilità di poter mostrare che meritano di vivere, e questa possibilità è proprio Goccia.

    Goccia è più giovane di tutti gli altri alieni, e soprattutto è curioso e ha fame di esperienza, per questo si è offerto volontario per una missione che lo porterà, comunque vada, per sempre lontano dalla sua casa.
    La mattina della vigilia di Natale il nostro protagonista si trova catapultato sulla Terra in circostanze particolari, ma, ciò che è sorprendente, si trova improvvisamente riempito e inondato da tutte le sensazioni che per gli umani sono naturali e per lui così incomprensibili: i rumori, la vista, l'amore...

    Quegli umani sono poi così inutili? Il loro essere preda di emozioni e istinti, la loro incapacità di comunicare profondamente sono realmente una cosa così negativa? O è semplicemente la dimostrazione di quanto in realtà siano coraggiosi e capaci di amare?

    Cosa posso dire, Rossella Romano ha la capacità di riuscire a farmi leggere e gradire generi che molto probabilmente non avrei mai preso in considerazione. Leggere i suoi testi è semplice, tutto è scorrevole, la trama segue un filo e il ritmo è costante; ma, soprattutto, c'è sempre un messaggio da carpire dietro i suoi racconti.

    Quello che mi ha colpito in questo caso è come una storia basata su argomenti di fantascienza si trasformi in realtà in un inno alla capacità di amare e all'importanza della fiducia, la capacità che ognuno di noi ha di superare delusioni, egoismi, dolori e lasciarsi comunque andare, continuare a vivere nel vero senso della parola.

    Io lo consiglio, anche e soprattutto a chi come me non pensa sia il suo genere, perché scoprirlo per me è stata una sorpresa bellissima.
    Report
  • Charlotte Sognandotralerighe
    5.0 out of 5 stars racconto permeato di suggestioni, messaggi positivi, sentimenti e magia
    Reviewed in Italy on 29 December 2016
    (dal blog Sognando tra le Righe)
    Se nel Canto di Natale di Dickens il " concreto" Mr Scrooge riceveva la visita di tre spiriti e mutava radicalmente atteggiamento, ne Il Natale di Goccia accade l' esatto opposto: un' entita incorporea di astratta compiutezza entra in contatto con l' imperfetta normalità umana , ne rimane sconvolta e in virtù di tale fascinazione inizia un suo personale percorso di scoperta e redenzione .
    Se siete in cerca di una novella natalizia che sappia appagare la vostra sete di neve e luci, che abbia il sapore della tranquillità familiare e degli occhi meravigliati e puri, ma che al contempo sia diversa da tutto ciò che avete letto finora in materia , potete affidarvi con fiducia alle idee originali tradotte in storia dalle sapienti mani di Rossella Romano: che in poche pagine sa regalare un caleidoscopio di emozioni quali dramma, tenerezza, incertezza, amore incondizionato. Discostantosi dai cliché, sfumando la meraviglia domestica e lo sfavillio di strenne e luminarie nel fantasy con tocco horror, atto ad incupire per poi enfatizzare il calore dei sentimenti .
    Fin dalle prime righe la vicenda di Goccia è spiazzante, sembra non presagire atmosfere liete : eppure pagina dopo pagina dal disorientamento iniziale asettico e amorfo prende forma un animo innocente, curioso e affamato di esperienza sensibile: che passo dopo passo giunge a individuare la chiave utile a scoprire e valorizzare il miracolo dell’ Uomo.
    Immancabilmente sofisticata e fluida, Rossella guida il lettore nell’ intimo di una creatura estranea, forse nemica , sicuramente più potente di noi uomini eppur desiderosa di assomigliarci e destinata a soccombere al miracolo dei sensi che ci è stato riservato.
    Al lettore il piacere di gustare ogni parola e ogni sequenza narrativa: affondando i denti in aggettivi inusuali eppur individuati con grande accuratezza; masticandoli per assaporarne tutti i retrogusti; indovinando qualche sprazzo ironico ; lasciandosi influenzare dallo sguardo amorevole di una bambina e di quello complice e acuto di un partner; infine, traendo le proprie conclusioni.
    Il Natale che Rossella Romano rappresenta attraverso il suo Goccia dà forma a modi diversi di comunicare e di esprimersi, alla dicotomia tra un mondo di contemplazione ascetica immutabile e il turbine di emozioni tangibili, imperfette, talora eccessive, eppur magnifiche, che sono espressione del potere immenso dell’ Amore.
  • Yukino
    4.0 out of 5 stars La riscoperta delle sensazioni
    Reviewed in Italy on 8 January 2020
    L’avevo preso tempo fa su Amazon quando era in offerta. Poi ho incontrato su GR l’autrice, che devo dire non ha mai forzato la mano affinché leggessi i suoi libri.
    Poco prima di Natale ci sentiamo e visto che ero in cerca di libri natalizi ma corti, perché ero indietrissimo con la mia “sfida 2019”, mi ha suggerito il suo, che ammetto di essermi dimenticata tra i millemila libri che ho preso nel frattempo 😜
    Così finalmente l’ho letto. E posso dire che è stata una piacevole sorpresa. Rossella è bravissima a descrivere le sensazioni di Goccia, rifacendoci scoprire colori e suoni che ci circondano ogni giorno. Ma soprattutto è bravissima a descrivere i sentimenti di amore per moglie e figlia. E amore per l’umanità.
    Bello davvero. Peccato però che è corto. Per questo non sono proprio quattro stelle. Troppo breve per me che avrei voluto continuare a leggere di Goccia e della sua scoperta del mondo umano. La storia ha un lasso di tempo di 24 ore, più o meno, e ho trovato, anche se perfetta la fine, la decisone di Goccia troppo frettolosa. Vero che è la notte di Natale e tutto è magico, ma avrei preferito fosse passato più tempo dal suo arrivo alla sua decisione. Così è stata affrettata e per quanto intenso, non ha giustificato secondo me il finale perché troppo breve. Non sono decisioni da prendere alla leggera.
    Avrei voluto leggere ancora dello stupore di Goccia e del suo amore. Avrei voluto approfondire di più tutto. Perché secondo me avrebbe dato quel qualcosa in più.
    È stato troppo breve, ma allo stesso tempo intenso.
    Intendiamoci però, la storia mi è piaciuta.Forse proprio perché mi è piaciuta avrei voluto fosse più lunga. Non un breve racconto.
    Leggerlo a Natale mi ha aiutato ad aprire di più gli occhi e il cuore a ciò che mi circonda.
    Credo che leggerò altro di Rossella. Adesso mi ha incuriosito. La sua scrittura mi piace, semplice e diretta. Come le sue storie, ma allo stesso tempo ti catturano.
    Per cui complimenti all’autrice che in poche pagine è riuscita comunque a metterci e a trasmettere tanto.
  • Paola
    3.0 out of 5 stars carino
    Reviewed in Italy on 9 February 2016
    mi piace come scrive, solo che il racconto è un po corto e mi ha ricordato un sacco L'ospite di Stephenie Meyer...
  • Soobie Mennym
    5.0 out of 5 stars Alla scoperta delle sensazioni umane
    Reviewed in Italy on 28 December 2015
    Soobie, che ti è preso? Hai dato ben ''''' in due giorni! Tu, quoque, che sei tirchia di stelline come pochi. Sono stati forse i due pandori che hai sbafato a farti diventare più buona?! Troppo zucchero?

    Spirito di patata a parte.

    Sì. Ho dato cinque stelline. Le ultime letture di autrici self italiane non erano state particolarmente fortunate ma so che con Rossella Romano vado sul sicuro. E, anzi, la ringrazio per avermi avvertito della promozione di questo suo nuovo racconto.

    Cosa posso scrivere di questo racconto senza rivelare troppi dettagli? Beh, potrei dire che l'umanità è in pericolo è solo Goccia può salvarla. Goccia è un alieno che arriva sulla terra nel corpo di Giovanni la Vigilia di Natale. Appartiene ad una razza superiore che si è allontanata dalle sensazioni umane e, anzi, le snobba. Nel giro di un giorno, Goccia scoprirà che forse gli esseri umani non sono poi tanto male.

    Personalmente, la parte centrale del racconto è la migliore. Il modo in cui Goccia/Giovanni scopre il mondo attraverso i sensi degli uomini è favoloso. Mi è piaciuto moltissimo il modo in cui l'autrice descrive tutte le sensazioni nuove da lui provate. Il senso di smarrimento, ma anche la curiosità e la voglia di conoscere cose nuove. Anche il punto di vista di Elisa, la moglie di Giovanni, è descritto in maniera molto realistica: la poverina nota che c'è qualcosa di strano nel marito ma non è in grado di definire esattamente cosa sia cambiato.

    L'inizio e la fine - le parti puramente di fantascienza - sono un po' più deboli. L'inizio perché ero un po' confusa io e non avevo le idee chiare su cosa stesse succedendo. La fine perché... beh, la parte centrale era talmente bella che sì, insomma, volevo solo arrivare alla fine.

    Mi piace moltissimo il concetto di Lego Grosso, invece. Il Lego è grosso a secondo delle dimensioni del bambino che lo riceve. È un concetto che farò mio. ^__^

    Ammetto che ho dovuto cercare su Internet cosa fosse Bundlemosca... Ci sono lacune enormi nella mia cultura cinematografica... Ma credo di aver visto più film di John Ford che horror degli anni Ottanta...

Report an issue


Does this item contain inappropriate content?
Do you believe that this item violates a copyright?
Does this item contain quality or formatting issues?