These promotions will be applied to this item:
Some promotions may be combined; others are not eligible to be combined with other offers. For details, please see the Terms & Conditions associated with these promotions.
Your Memberships and Subscriptions

Download the free Kindle app and start reading Kindle books instantly on your smartphone, tablet or computer – no Kindle device required.
Read instantly on your browser with Kindle for Web.
Using your mobile phone camera - scan the code below and download the Kindle app.
I Popoli del Mare: Dal Mediterraneo all'Oriente (Italian Edition) Kindle Edition
Leonardo Melis
- LanguageItalian
- Publication date4 Dec. 2021
- File size28.6 MB
Shop this series
See full series- Kindle Price:£12.42By clicking on the above button, you agree to Amazon's Kindle Store Terms of UseSold by: Amazon Media EU S.à r.l.
- Kindle Price:£25.71By clicking on the above button, you agree to Amazon's Kindle Store Terms of UseSold by: Amazon Media EU S.à r.l.
Shop this series
This option includes 3 books.
This option includes 5 books.
This option includes 7 books.
Product details
- ASIN : B09N2QL6M4
- Language : Italian
- File size : 28.6 MB
- Simultaneous device usage : Unlimited
- Text-to-Speech : Enabled
- Screen Reader : Supported
- Enhanced typesetting : Enabled
- Word Wise : Not Enabled
- Print length : 230 pages
- Customer reviews:
About the author

Leonardo Melis studioso dei Popoli del Mare
Nato a Setzu, il più piccolo Comune della provincia di Cagliari, uno dei paesi più antichi della Sardegna (Setzu = Su Etzu = l’Antico) ai piedi della Jara..
Dopo gli studi classici nella prestigiosa scuola dei Padri Salesiani di Lanusei sceglie di vivere fuori dal contesto famigliare e gira il mondo per trentacinque anni, lavorando e studiando i “Popoli Naturali”. Quelli senza Stato e con una origine millenaria comune.
In Egitto si imbatte nelle raffigurazioni dei Popoli del Mare e dei Shardana della Guardia Reale. Scopre che tali raffigurazioni sono perfettamente identiche a quelle dei bronzetti sardi del II millennio a.C. Dopo un continuo viaggiare per l’Europa, l’Africa, il Mediterraneo… nel 2001 partecipa a un convegno organizzato dalla Provincia e dal Comune di Oristano (Sardinia) sul tema: “Shardana, il popolo dei nuraghi?”. Lo scontro con alcuni relatori della Sovrintendenza porta Leonardo Melis a una situazione d’urto continuo con la così detta Scienza Ufficiale. Ma l’interesse e la partecipazione della gente alle sue conferenze lo convincono ad andare avanti e nel 2002 pubblica “Shardana i Popoli del Mare”, la cui prima edizione è esaurita nel giro di un mese.
Considerato il più accreditato Studioso dei Popoli del Mare. La sua opera è oggi l’unica completa e documentata nella Letteratura italiana sull’argomento.
Autore del libro best seller (tredici edizioni dal 2002) “Shardana i Popoli del Mare”
Promotore della Legge sulla Bandiera Sarda.
Presidente (uno dei primi) della Consulta Territoriale sulla Cultura e la Lingua Sarda.
Docente esterno sull’argomento Popoli del Mare nelle Scuole Superiori.
Premio dell’Accademia Arborense per il miglior saggio storico 2005
Premio “Sergio Atzeni” per la miglior Firma 2005.
Sempre nel 2005, il suo libro è oggetto di dibattito al 2° Congresso Mondiale sul Matriarcato, svoltosi a ottobre 2005 a S. Austin - Texas (U.S.A.) http://www.second-congress-matriarchal-studies.com/birnbaum.html - Le sue scoperte sono strabilianti:
- Nel 2005 pubblica dell’esistenza di circa 30 statue gigantesche dimenticate da 30 anni nel museo di Cagliari, che rivoluzionano la storia della statuari del mediterraneo.
- Sempre nel 2005 scopre il Calendario millenario dei Shardana datato al 3761 a.C.
- La vela moderna a bordo delle navi dei popolidelmare raffigurate a Medinet Abu.
- Il Nuraghe Calcolatore a Santa Barbara che scandisce i tempi del Calendario Shardana.
- In Egitto nel 2009 scopre un tempietto a Deir el Medineth contenente la raffigurazione dell’ARKA dell’alleanza e meccanismi elettrici legati alle scoperte di Galvani.
- Sulle tracce di Sigmund Freud rintraccia le origini e il nome di Mose, principe egizio. Dimostra che la sua nascita non poteva essere ebrea e che soprattutto il passaggio del Mar Rosso non avvenne nel mare, ma negli stagni più a Nord: Yam Suph.
- Nel 2010 pubblica la scoperta di una Ziggurat in Sardegna e un Coccio con la scritta “SHARDANA” risalente al 2° Millennio.
- Nel 2012 le scoperte più importanti: Due ulteriori ziggurat, o PAJARE identiche a quelle del Salento e delle Baleari e una intera città del 2° millennio a.C. sull’altipiano della Jara, Pubblicazioni:
- Nel 2005 pubblica “Shardana i Principi di Dan” oggi alla terza ristampa.
- Nell’estate 2008 pubblica “I Calcolatori del Tempo”, la scoperta di un calendario millenario e di un nuraghe calcolatore.
- Dicembre 2008: “Shardana I Custodi del Tempo” rivela la scoperta in un tempio egizio di macchinari “che non dovevano esistere” e il prototipo dell’Arca di Mose.
- Nel 2009: “Shardana les Peuples de la Mer” ediz. In Lingua francese
- Maggio 2010: “Shardana Jenesi degli Urim” l’origine dei Popoli che uscirono da UR. La scoperta di una Ziqurat in Sardinia. La scoperta di un documento in Lingua Shardana.
- Autunno 2012 “Shardana la Bibbia degli Urim”.
- Nel ----- 2016 pubblica “Shardana Antichi Re del Mare”
- Nel ------2018 pubblica “Shardana & Shakalasa con l’amico Andrea di Lenardo
- Nel--------- 2020 pubblica “I Popoli del Mare, dal Mediterraneo all’Oriente” con al casa francese LUXCO EDITIONS
- Nel -------- 2020 ad aprile pubblica “I Popoli del Mare, le Navi di Tarsis” per il mercato brasiliano e americano
- Nel ---------2020 pubblica “I Popoli del Mare, Cronologia” direttamente su Amazon
- Nel -------- 2021 pubblica "I Popoli del Mare, l'Eredità dei Judici" sempre su Amazon
- Nel ---------2022 pubblica " I popoli del Mare,dal Mediterraneo all'Oriente"
- Nel ---------2022 a settembre "I Popoli del Mare, Sisara eroe Shardana in Israel"
Customer reviews
- 5 star4 star3 star2 star1 star5 star67%0%22%11%0%67%
- 5 star4 star3 star2 star1 star4 star67%0%22%11%0%0%
- 5 star4 star3 star2 star1 star3 star67%0%22%11%0%22%
- 5 star4 star3 star2 star1 star2 star67%0%22%11%0%11%
- 5 star4 star3 star2 star1 star1 star67%0%22%11%0%0%
Customer Reviews, including Product Star Ratings, help customers to learn more about the product and decide whether it is the right product for them.
To calculate the overall star rating and percentage breakdown by star, we don’t use a simple average. Instead, our system considers things like how recent a review is and if the reviewer bought the item on Amazon. It also analyses reviews to verify trustworthiness.
Learn more how customers reviews work on AmazonTop reviews from United Kingdom
Top reviews from other countries
-
Francesco GirettiReviewed in Italy on 12 February 2022
5.0 out of 5 stars Vicende di epoche antiche che non erano a noi note!
E' veramente interessante acquisire finalmente la "storia" del periodo pre-romanico e pre-greco nel mediterraneo, che romani e greci hanno fatto in modo da occultarcelo, ma che ormai si sta svelando con note che ci provengono dall'estero (Egitto etc), ma difficili a scardinare la conoscenza imperante.
-
Paolo BilliReviewed in Italy on 20 February 2022
2.0 out of 5 stars Un libro confusionario
Un libro confusionario che usa le fonti storiche senza una analisi scientifica coerente. Noltissime nozioni spesso scollegate tra loro e non riportate secondo un filo logicoAlcune ipotesi non hanno una solida base di evendze scientifiche e storiche. Non sono riuscito a finirlo.