UEFA Champions League
£2.64

These promotions will be applied to this item:

Some promotions may be combined; others are not eligible to be combined with other offers. For details, please see the Terms & Conditions associated with these promotions.

You've subscribed to ! We will pre-order your items within 24 hours of when they become available. When new books are released, we'll charge your default payment method for the lowest price available during the pre-order period.
Update your device or payment method, cancel individual pre-orders or your subscription at
Your Memberships and Subscriptions
Kindle app logo image

Download the free Kindle app and start reading Kindle books instantly on your smartphone, tablet or computer – no Kindle device required.

Read instantly on your browser with Kindle for Web.

Using your mobile phone camera - scan the code below and download the Kindle app.

QR code to download the Kindle App

Follow the author

Something went wrong. Please try your request again later.

I Popoli del Mare: Dal Mediterraneo all'Oriente (Italian Edition) Kindle Edition

4.2 out of 5 stars 11 ratings

Scriviamo in quest’opera di un periodo importante dell’Epopea vissuta dai Popoli del Mare tra la fine del 2° Millennio a.C. e l’inizio del 1° Millennio a.C. Quel periodo denominato della Grande Invasione (1200 a.C.) e la fine del Medio Evo Antico (800 a.C. circa). Un periodo spesso ricordato dai Greci e dal quale loro usciranno, come altre Civiltà, per cominciare la loro Storia denominata Classica. Il Mediterraneo sarà nuovamente attivo e protagonista. Pur se, proprio a causa dei Greci e della loro “giovane vita”, sarà interpretato come nuova Civiltà dovuta soprattutto a loro e a un popolo, ancora da loro, denominato “Fenicio”. Questo termine, frutto della “ignoranza storica” di un popolo pervenuto in Grecia da altri lidi, entrò anche nella terminologia storica del Mediterraneo ereditato dai Romani, che non erano certo meno “Ignoranti storicamente” dei Greci stessi. Aggiungiamo il fatto che in epoca di un Ventennio dell’Era moderna che glorificava le origini di Roma, “grazie” a un famigerato Ministero per la Cultura Popolare, il MinCulPop, si arrivò a vietare ogni documento storico che non fosse Greco o Romano. Comprendiamo bene che il Mediterraneo risultava per questa ragione allo stato selvaggio e barbaro fino al citato 8° secolo circa; cancellando così ogni possibilità di dare una Storia ai Popoli che il mediterraneo lo abitarono secoli, se non millenni prima di tale datazione. Noi in passato abbiamo fatto questo: ridare alle Genti dell’Europa e del Mediterraneo stesso una identità rubata da interessi di parte. Abbiamo fatto anche di più, denominando queste Genti con l’appellativo dato loro da Popoli sicuramente più antichi di Greci e Romani: gli Egizi per esempio. Essi chiamarono di volta in volta questi popoli “Capi dei paesi Stranieri”, “Abitanti delle Isole dell’Occidente”, “I Popoli del Grande Verde”. I Greci stessi chiamarono questi Popoli antichi e leggendari con i nomi di Pelasgi e Tirreni, senza comunque conoscerne la Storia reale. Noi li abbiamo chiamati anche Urim, alle volte Hyksos. Un francese di origini italiche, Gaston Maspero, li chiamò a fine del 1800 di quest’Era: Peuples de la Mer. Popoli del Mare, appunto.

Leonardo Melis
Due to its large file size, this book may take longer to download

Shop this series

 See full series
There are 7 books in this series.

Product details

  • ASIN ‏ : ‎ B09N2QL6M4
  • Language ‏ : ‎ Italian
  • File size ‏ : ‎ 28.6 MB
  • Simultaneous device usage ‏ : ‎ Unlimited
  • Text-to-Speech ‏ : ‎ Enabled
  • Screen Reader ‏ : ‎ Supported
  • Enhanced typesetting ‏ : ‎ Enabled
  • Word Wise ‏ : ‎ Not Enabled
  • Print length ‏ : ‎ 230 pages
  • Customer reviews:
    4.2 out of 5 stars 11 ratings

About the author

Follow authors to get new release updates, plus improved recommendations.
leonardo melis
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Leonardo Melis studioso dei Popoli del Mare

Nato a Setzu, il più piccolo Comune della provincia di Cagliari, uno dei paesi più antichi della Sardegna (Setzu = Su Etzu = l’Antico) ai piedi della Jara..

Dopo gli studi classici nella prestigiosa scuola dei Padri Salesiani di Lanusei sceglie di vivere fuori dal contesto famigliare e gira il mondo per trentacinque anni, lavorando e studiando i “Popoli Naturali”. Quelli senza Stato e con una origine millenaria comune.

In Egitto si imbatte nelle raffigurazioni dei Popoli del Mare e dei Shardana della Guardia Reale. Scopre che tali raffigurazioni sono perfettamente identiche a quelle dei bronzetti sardi del II millennio a.C. Dopo un continuo viaggiare per l’Europa, l’Africa, il Mediterraneo… nel 2001 partecipa a un convegno organizzato dalla Provincia e dal Comune di Oristano (Sardinia) sul tema: “Shardana, il popolo dei nuraghi?”. Lo scontro con alcuni relatori della Sovrintendenza porta Leonardo Melis a una situazione d’urto continuo con la così detta Scienza Ufficiale. Ma l’interesse e la partecipazione della gente alle sue conferenze lo convincono ad andare avanti e nel 2002 pubblica “Shardana i Popoli del Mare”, la cui prima edizione è esaurita nel giro di un mese.

Considerato il più accreditato Studioso dei Popoli del Mare. La sua opera è oggi l’unica completa e documentata nella Letteratura italiana sull’argomento.

Autore del libro best seller (tredici edizioni dal 2002) “Shardana i Popoli del Mare”

Promotore della Legge sulla Bandiera Sarda.

Presidente (uno dei primi) della Consulta Territoriale sulla Cultura e la Lingua Sarda.

Docente esterno sull’argomento Popoli del Mare nelle Scuole Superiori.

Premio dell’Accademia Arborense per il miglior saggio storico 2005

Premio “Sergio Atzeni” per la miglior Firma 2005.

Sempre nel 2005, il suo libro è oggetto di dibattito al 2° Congresso Mondiale sul Matriarcato, svoltosi a ottobre 2005 a S. Austin - Texas (U.S.A.) http://www.second-congress-matriarchal-studies.com/birnbaum.html - Le sue scoperte sono strabilianti:

- Nel 2005 pubblica dell’esistenza di circa 30 statue gigantesche dimenticate da 30 anni nel museo di Cagliari, che rivoluzionano la storia della statuari del mediterraneo.

- Sempre nel 2005 scopre il Calendario millenario dei Shardana datato al 3761 a.C.

- La vela moderna a bordo delle navi dei popolidelmare raffigurate a Medinet Abu.

- Il Nuraghe Calcolatore a Santa Barbara che scandisce i tempi del Calendario Shardana.

- In Egitto nel 2009 scopre un tempietto a Deir el Medineth contenente la raffigurazione dell’ARKA dell’alleanza e meccanismi elettrici legati alle scoperte di Galvani.

- Sulle tracce di Sigmund Freud rintraccia le origini e il nome di Mose, principe egizio. Dimostra che la sua nascita non poteva essere ebrea e che soprattutto il passaggio del Mar Rosso non avvenne nel mare, ma negli stagni più a Nord: Yam Suph.

- Nel 2010 pubblica la scoperta di una Ziggurat in Sardegna e un Coccio con la scritta “SHARDANA” risalente al 2° Millennio.

- Nel 2012 le scoperte più importanti: Due ulteriori ziggurat, o PAJARE identiche a quelle del Salento e delle Baleari e una intera città del 2° millennio a.C. sull’altipiano della Jara, Pubblicazioni:

- Nel 2005 pubblica “Shardana i Principi di Dan” oggi alla terza ristampa.

- Nell’estate 2008 pubblica “I Calcolatori del Tempo”, la scoperta di un calendario millenario e di un nuraghe calcolatore.

- Dicembre 2008: “Shardana I Custodi del Tempo” rivela la scoperta in un tempio egizio di macchinari “che non dovevano esistere” e il prototipo dell’Arca di Mose.

- Nel 2009: “Shardana les Peuples de la Mer” ediz. In Lingua francese

- Maggio 2010: “Shardana Jenesi degli Urim” l’origine dei Popoli che uscirono da UR. La scoperta di una Ziqurat in Sardinia. La scoperta di un documento in Lingua Shardana.

- Autunno 2012 “Shardana la Bibbia degli Urim”.

- Nel ----- 2016 pubblica “Shardana Antichi Re del Mare”

- Nel ------2018 pubblica “Shardana & Shakalasa con l’amico Andrea di Lenardo

- Nel--------- 2020 pubblica “I Popoli del Mare, dal Mediterraneo all’Oriente” con al casa francese LUXCO EDITIONS

- Nel -------- 2020 ad aprile pubblica “I Popoli del Mare, le Navi di Tarsis” per il mercato brasiliano e americano

- Nel ---------2020 pubblica “I Popoli del Mare, Cronologia” direttamente su Amazon

- Nel -------- 2021 pubblica "I Popoli del Mare, l'Eredità dei Judici" sempre su Amazon

- Nel ---------2022 pubblica " I popoli del Mare,dal Mediterraneo all'Oriente"

- Nel ---------2022 a settembre "I Popoli del Mare, Sisara eroe Shardana in Israel"

Customer reviews

4.2 out of 5 stars
11 global ratings

Review this product

Share your thoughts with other customers

Top reviews from United Kingdom

There are 0 reviews and 0 ratings from United Kingdom

Top reviews from other countries

Translate all reviews to English
  • Francesco Giretti
    5.0 out of 5 stars Vicende di epoche antiche che non erano a noi note!
    Reviewed in Italy on 12 February 2022
    E' veramente interessante acquisire finalmente la "storia" del periodo pre-romanico e pre-greco nel mediterraneo, che romani e greci hanno fatto in modo da occultarcelo, ma che ormai si sta svelando con note che ci provengono dall'estero (Egitto etc), ma difficili a scardinare la conoscenza imperante.
    Report
  • Paolo Billi
    2.0 out of 5 stars Un libro confusionario
    Reviewed in Italy on 20 February 2022
    Un libro confusionario che usa le fonti storiche senza una analisi scientifica coerente. Noltissime nozioni spesso scollegate tra loro e non riportate secondo un filo logicoAlcune ipotesi non hanno una solida base di evendze scientifiche e storiche. Non sono riuscito a finirlo.

Report an issue


Does this item contain inappropriate content?
Do you believe that this item violates a copyright?
Does this item contain quality or formatting issues?